• Pagina Iniziale
  • Il giardino
  • Storia
  • Visite guidate
  • Press
  • Contatti
  • More
    • Pagina Iniziale
    • Il giardino
    • Storia
    • Visite guidate
    • Press
    • Contatti
  • Pagina Iniziale
  • Il giardino
  • Storia
  • Visite guidate
  • Press
  • Contatti

Maggio, 1919

Storia

La villa fu commissionata all'inizio del XIX secolo dal nobile Antonio Vigodarzere, singolare figura di possidente e mecenate, con lo scopo di poter dare da lavorare alla popolazione locale stremata da una grave carestia. La progettazione del parco fu affidata al celebre Giuseppe Jappelli, mettendo a disposizione diciassette ettari di campagna di proprietà della famiglia Vigodarzere.


Morto nel 1835, al Vigodarzere successe il nipote e figlio adottivo Andrea Cittadella Vigodarzere, che concluse l'opera nel 1838, con numerosi interventi del noto architetto. Da questi passò al figlio Gino, poi alla nipote Pia di Valmarana, la quale fece della villa un punto di culto ed arti ove partecipavano artisti e letterati come Gabriele d'Annunzio. Pia lascio' la sua eredita an nipote ed attuale proprietario Lodovico di Valmarana.


Durante la seconda guerra mondiale il complesso fu occupato da soldati tedeschi e inglesi che danneggiarono gli interni del palazzo e soprattutto il parco e le sue architetture. Dopo il conflitto fu gradualmente risistemato, con lavori che si sono protratti sino ai giorni nostri.

Giuseppe Jappelli

Giuseppe Jappelli (Venezia, 14 maggio 1783 – Venezia, 8 maggio 1852) è stato un ingegnere, architetto e paesaggista italiano. Fu tra i massimi esponenti dello stile neoclassico nel Veneto e fu particolarmente noto come progettista di giardini romantici e massonici.


La sua formazione artistica fu forse iniziativa del cugino Luigi Jappelli, pittore e decoratore attivo nel Veneto e poi in Spagna. Nel 1798, morto il padre e seguito dallo zio Filippo, un potente ecclesiastico, si iscrisse all'Accademia Clementina (oggi Accademia di Belle Arti) di Bologna dove attese ai corsi di architettura e figura, dimostrando notevoli capacità nel campo della scenografia. Tornato a Venezia, frequentò poi a Padova il cartografo Giovanni Valle e dal 1803 contribuendo alla famosa pianta di Padova del Valle, divenuto perito agrimensore, si occupò della realizzazione di alcuni lavori di regolazione delle acque del Piave insieme all'esperto idraulico e tecnico delle fortificazioni Paolo Artico.


Dopo la sconfitta di Napoleone e la caduta del Regno Italico, Jappelli persa temporaneamente la cittadinanza fu costretto a fermarsi in Lombardia dove si dedicò alla ristrutturazione all'inglese del giardino di Villa Sommi Picenardi nei pressi di Cremona i cui proprietarii erano confratelli. Sull'originalità di questo lavoro si fonda la sua reputazione di architetto paesaggista.

Nel 1815 rientrò a Padova, dove progettò una sontuosa scenografia a Palazzo della Ragione in occasione della visita in città dell'imperatore Francesco I° d'Austria30 dicembre 1815. Successivamente progettò e realizzò importanti trasformazioni di parchi e giardini nei dintorni di Padova. La prima grande occasione si presentò con la progettazione iniziata nel 1816 del grande parco di Saonara commissionatagli da Antonio Cittadella Vigodarzere.


La sfida di Jappelli, aderente alla Massoneria fin dal 1806 e convinto sostenitore degli ideali illuministi, era quella di progettare non degli interventi isolati, ma piuttosto di integrarli in una dimensione tendente a riprogettare lo spazio urbano come un unico insieme di attività, di abitazioni e di servizi, ma l'inerzia dell'apparato burocratico, in cui si arroccava il ceto dirigente della decaduta Serenissima Repubblica e il conservatorismo del mondo politico austriaco , ostile ad ogni forma di rinnovamento e fondamentalmente disinteressato ad un locale sviluppo, fecero sì che tutti i progetti, tranne quello del macello comunale, rimanessero sulla carta.

Copyright © 2022 Villa Cittadella Vigodarzere Valmarana - Tutti i diritti riservati.

Scrivici: info@villacittadellavigodarzere.com

Ti aspettiamo!

  • Politica sulla privacy

This website uses cookies.

We use cookies to analyze website traffic and optimize your website experience. By accepting our use of cookies, your data will be aggregated with all other user data.

DeclineAccept